I polmoni e le erbe in loro aiuto
Il primo respiro alla nascita segna l’ingresso nella vita, rendendo polmoni e respiro sinonimi di esistenza. Inoltre, respirare a pieni polmoni rappresenta la libertà, poiché indica l’accesso a uno spazio vitale che soddisfa le nostre esigenze.

Quando nasciamo, il primo respiro sancisce l’ entrata del mondo: fin da subito, dunque, polmone e respiro sono sinonimo di vita. Il respiro esprime anche la libertà del nostro essere: poter respirare a pieni polmoni indica che godiamo di uno spazio vitale adeguato alle nostre esigenze.
La salute dei nostri polmoni è messa a dura prova dai tanti agenti inquinanti esterni, ma anche dal nostro stile di vita: alimentazione errata e fumo sono tra i primi responsabili dei loro problemi. La maggior parte di noi, però, trascura l’ importanza del sistema respiratorio e sottovaluta quell’insieme di piccoli disturbi che possono diventare cronici e dare poi origine a malattie. Per non parlare delle allergie che provocano muco, accessi di tosse fino ad arrivare all’asma. Ecco perché è importante mantenere i polmoni il più possibile pulite.
Drena i polmoni anche quando noti i seguenti sintomi: stanchezza, bronchiti frequenti, raucedine, stati allergici che si manifestano con sintomi respiratori, ma anche psioriasi ed eczemi.
Durante i giorni della depurazione mangia i broccoli che contengono sulforano, un antiossidante con azione protettiva nei confronti dei polmoni. Durante il periodo di drenaggio dell ’organismo, ti consiglio di mangiarne una porzione di almeno 250 gr tutti i giorni cuocendoli brevemente al vapore oppure centrifugandoli e bevendone il succo.
Vediamo quali sono le erbe che drenano i polmoni:
– TIMO è una delle piante più efficaci nella protezione dei polmoni. E’ una pianta fluidificante del catarro e antisettica delle vie respiratorie, adatta in caso di faringite, tosse, laringiti, e catarro bronchiali. E’ utile soprattutto quando serve un’efficace azione antibatterica e sedativa della tosse.
– EUCALIPTO è una delle piante più efficaci che si conoscano contro le malattie bronchiali e polmonari; con la sua azione antisettica e balsamica, facilita l’espulsione del muco e calma la tosse.
– LAVANDA i suoi fiori, grazie all’ olio essenziale che contengono, sono utili per liberare i polmoni e i bronchi da germi e altre sostanze di scarto assorbite durante la respirazione, evitando anche la formazione di catarro.
– MENTA i principi attivi delle foglie disinfiammano le vie respiratorie e le difendono dalle sostanze inquinanti tipiche delle città.
Vediamo come utilizzare le erbe per i nostri polmoni.
Si può fare una tisana così composta:
· 15 gr di foglie di eucalipto
· 5 gr di foglie di timo
· 10 gr di fiori di lavanda
· 10 gr di foglie di menta.
Mettere un cucchiaio di questo mix di erbe in una teiera, versare sopra 200 ml di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti. Quindi filtrare e addolcire a piacere con un cucchiaino di miele; tuttavia se si assume la tisana senza aggiunta di nulla sarà più efficace.. bere 2/3 tazze di questa tisana durante il giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Al posto della tisana si può scegliere di assumere i principi attivi di una sola pianta, dopo aver individuato quella più adatta.
Le preparazioni che si trovano in commercio sono:
– Estratto analcolico concentrato
– Tintura madre
– Compresse
– Oli essenziali.